Il Black Friday 2025 segna un’Italia più attenta e selettiva negli acquisti. Secondo l’Osservatorio Findomestic di novembre, chi compra solo davanti a offerte davvero vantaggiose, gli ‘opportunisti’, sale dal 27% al 33%. Le intenzioni d’acquisto registrano una lieve ripresa (+2,2%), trainate da auto nuove, mobili, telefonia e interventi per l’isolamento termico.
Il 45% degli italiani utilizzerà il Black Friday per i regali di Natale, scegliendo canali ibridi: 15% online, 13% nei negozi fisici, 72% entrambi. Le categorie più desiderate sono abbigliamento e calzature (44%), seguite da tecnologia (27%), profumi e cosmetici (24%) ed elettrodomestici (23%). Tuttavia, l’entusiasmo complessivo è ridotto: solo il 40% parteciperà, contro il 50% del 2024, frenato da risorse limitate, mancanza di necessità e diffidenza verso le promozioni.
Le aspettative sugli sconti restano alte: oltre la metà ritiene interessanti solo riduzioni tra il 30% e il 40%, mentre il 34% punta al 50% o oltre. Web, social e punti vendita fisici incidono in ugual misura sulle scelte d’acquisto, evidenziando un approccio più selettivo e razionale da parte dei consumatori, alla ricerca di veri vantaggi.