Milano – Assocasa, in collaborazione con NielsenIQ, ha presentato i nuovi dati dell’Osservatorio sulla detergenza, che evidenziano un mercato stabile ma in trasformazione, trainato dall’evoluzione del commercio digitale. Nel periodo terminante il 25 agosto 2025, il comparto cura casa registra un lieve incremento a valore (+0,1%), raggiungendo 4,592 miliardi di euro, a fronte di un calo dei volumi (-0,5%). Crescono i detergenti (+0,5%) e i prodotti per la manutenzione (+1,5%), sostenuti in particolare da stoviglie e lavastoviglie (+1,3%) e dal segmento ‘altri detergenti’ (+2,1%). Tra le performance migliori, abrasivi (+10,3%), anticalcare (+6,2%) e pulitori multiuso (+4,5%). In flessione, invece, i detergenti per stoviglie (-3,4%) e il bucato (-0,9%).
Sul fronte distributivo, la Distribuzione moderna segna un calo in valore (-1,9% per iper e supermercati), compensato dalla crescita dei drugstore (+3,2%) e dei discount (+2,6%).
Ampio spazio è stato dedicato all’e-commerce e al social commerce, indicati come leve strategiche per il futuro. A livello globale, il commercio digitale cresce dell’1,5%, con l’area Asia-Pacifico come mercato strategico: entro il 2030, il 30% delle vendite Fmcg (Fast Moving Consumer Goods) nella regione avverrà online. Anche in Europa il trend è positivo (+4,6%), con l’Italia che mostra un forte potenziale di sviluppo, sostenuto da un pubblico sempre più trasversale per età e abitudini.
Secondo Roberto Ferro, Presidente di Assocasa, la stabilità del settore in un contesto economico incerto è un segnale positivo. Il commercio digitale – e in particolare i social – rappresentano i canali di vendita del futuro. “Investire in innovazione e nuove modalità di relazione – ha sottolineato Ferro – è ormai una condizione essenziale per la competitività e la crescita nel lungo periodo”.