Milano – Nel 2024 gli italiani hanno speso 111,6 miliardi di euro in prodotti non alimentari, registrando una crescita dell’0,6% rispetto all’anno precedente, secondo l’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, che monitora 13 settori e analizza performance aziendali, comportamenti dei consumatori, canali di vendita, innovazioni tecnologiche e trend di mercato.
Tra i settori più vivaci emergono profumeria e cosmetica, cresciute dell’8% a 8,1 miliardi, e tessili per la casa (+2%), a conferma dell’attenzione crescente verso prodotti per la cura della persona e dell’ambiente domestico. Bene anche farmaci da banco (+3,2%) e articoli per lo sport e il benessere, mentre calano giocattoli, cancelleria e ottica.
I negozi specializzati continuano a essere punti di riferimento per home e personal care, mentre grandi superfici e discount guidano la spesa complessiva, supportati dall’e-commerce, decisivo per elettronica, multimedia, profumeria e farmaci da banco. Tra i fattori chiave nelle scelte di acquisto emergono facilità d’uso, assortimento e affidabilità dei retailer, con una predilezione crescente per soluzioni che coniughino qualità, praticità e convenienza.