Milano – Si è conclusa lo scorso maggio la raccolta fondi promossa da Esselunga – attraverso il suo programma loyalty – a favore di Fondazione Airc, che dal 1965 sostiene la ricerca sul cancro in Italia. Ogni 500 punti devoluti dai clienti, Esselunga ha destinato 10 euro a Fondazione Airc con l’obiettivo di dare nuova forza al lavoro dei ricercatori impegnati nella cura dei tumori che colpiscono bambini e adolescenti.

Oltre un milione e 700 mila euro è il valore raccolto grazie alle quasi 180mila devoluzioni e al contributo di Esselunga, che ha raddoppiato il valore delle donazioni dei propri clienti. La cifra servirà a sostenere 10 progetti di ricerca pediatrici sul territorio nazionale.

Nonostante i progressi significativi ottenuti negli ultimi decenni proprio grazie alla ricerca, alcuni tumori pediatrici rappresentano ancora una sfida complessa per l’oncologia e il lavoro dei ricercatori, grazie anche al contributo delle nuove tecnologie, mira ad aprire nuove opportunità per comprendere i meccanismi delle malattie e sviluppare terapie sempre più precise e mirate.

I progetti sostenuti da Esselunga hanno un obiettivo comune: individuare nuove cure più sicure ed efficaci per migliorare la vita di bambini e adolescenti affetti da tumore. Airc sosterrà tre progetti di ricerca nel 2025, a cui se ne aggiungeranno altri sette nel 2026, che saranno annunciati a gennaio, al termine del processo di approvazione dei progetti e di assegnazione dei finanziamenti per l’anno prossimo.