Iniziamo oggi la pubblicazione delle schede che compongono la nuova edizione del pagellone della Distribuzione moderna, relativo al 2024. I giudizi riguardano 12 catene della Gdo e cinque del canale discount. Oggi e domani verranno pubblicate le schede di sei insegne della Gdo al giorno, mentre giovedì sarà la giornata dei discount. Venerdì, infine, pubblicheremo le classifiche finali e per singola categoria. Gli articoli sono stati scritti da Luigi Rubinelli (L.R.) e Federico Robbe (F.R.)
SELEX: VOTO 7/8
Crescita — 8
Nel 2024 ha celebrato i 60 anni di attività. Le aziende socie sono 18, il fatturato del 2024 è di 21,1 mld di euro realizzato con 3.294 pdv (i supermercati rappresentano la metà della rete) presenti in tutti i canali di vendita con 3.106.519 mq di vendita. Famila è l’insegna prevalente. Il 76% del fatturato è dettaglio diretto, l’11,7% è ingrosso, il 6,2% è dovuto ai cash and carry, il 4,4% ai discount, l’0,1% ai pet store. Nel 2024 sono stati investiti 540 milioni di euro: sono stati inaugurati 65 nuovi punti vendita, per un totale di 102mila mq. È stata eseguita la ristrutturazione di 94 unità già esistenti. Le previsioni per il 2025 sono per un fatturato di 22 mld di euro con un piano di investimenti di 490 milioni di euro per l’apertura di 67 nuovi punti vendita e la ristrutturazione di 109 strutture già esistenti. Selex dichiara una quota di mercato del 15,4% (Fonte: NielsenIQ). Le vendite medie a mq di tutte le tipologie sono di 6.680 euro.
Mdd — 7
La centrale ha a catalogo 7.700 referenze. Con 2,069 mld di fatturato, il retail rappresenta 1,943 mld, i cash and carry 126 mio di euro. L’assortimento delle Marche del distributore del Gruppo Selex è suddiviso tra i marchi base per il retail (Selex, Vale, Il Gigante e Consilia), quelli per il canale C&C (Sù e Vanto) e vari marchi di fantasia.
A questi si aggiungono le linee specialistiche. Ogni impresa socia adotta una serie di marchi che distribuisce in esclusiva. Alcune aziende adottano il marchio Selex, altre il marchio Vale, Il Gigante e Consilia. Selex ha aumentato il numero di referenze con un packaging sostenibile che, nel 2023, ha raggiunto una percentuale superiore all’80% del totale. Il 96% delle Mdd proviene da fornitori italiani.
Servizi al cliente — 7,5
La spesa da remoto con ‘Così Comodo’ ha raggiunto i 1.300 Cap con click&collect, Drive e Home delivery. Le carte fedeltà attive sono 9 milioni, le azioni commerciali sono state 26 su 3.569 referenze. La pressione promozionale è del 26,4%. Nelle vendite on line (9 soci e 10 insegne) da segnalare: +8% il fatturato, +8% lo scontrino medio, circa il 70% degli ordini arriva da smartphone, il 20% delle vendite sono Mdd. Nel 2023, i negozi attivi con il servizio click&collect sono 160, quelli con il servizio ‘drive’ sono il 60% e il 40% con ritiro in negozio.
Sviluppo format — 8
Nella rete fisica da segnalare i progressi continui nel canale superstore e supermercati con l’introduzione delle caffetterie, della profondità della scala prezzi e della possibilità di acquistare confezioni più grandi con un vantaggio di convenienza nella spesa. Gli aspetti più rilevanti sono l’introduzione dei bistrot, la diffusione delle casse automatiche, l’allargamento dei servizi di e-commerce, l’allargamento degli spazi per i freschissimi.
Sostenibilità — 7+
Ciascuna delle 18 Imprese socie e la Centrale stessa (nel suo perimetro consolidato con Esd Italia) rientreranno singolarmente nei parametri dimensionali indicati dalla Csrd e saranno, in modo separato secondo il perimetro consolidato di ciascuna di esse, tenute a rendicontare a partire dall’anno fiscale 2025 (con pubblicazione nel 2026)
Il Bilancio di sostenibilità del 2023 rappresenta quindi per il Gruppo Selex un documento di transizione, per lo sviluppo che la Centrale Selex e le singole Imprese Socie vogliono perseguire, anche prima di quanto stabilito dalla nuova Direttiva Europea. E’ stato redatto con il supporto di Altis-Università Cattolica di Milano, ma non ancora certificato. Nel 2023 sono state investite risorse per un valore stimato di oltre 10 milioni di euro. Tra le iniziative del Gruppo rientra il progetto di solidarietà 0Tutti per l’Emilia Romagna0, attivato a maggio 2023 in un mese il gruppo ha devoluto alla Croce Rossa Italiana un valore complessivo di circa 1 milione e 300 mila euro. Per quel che riguarda le emissioni di CO2: la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici installati presso le sedi, i centri distributivi e i punti vendita del gruppo, ha permesso di raggiungere 44.944.382 kWh di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili nel 2023 ed evitare l’emissione in atmosfera di 19.377,32 tonnellate di CO2, registrando un aumento molto significativo del 233,11% rispetto ai valori del 2022.
Sono tante le iniziative nel sociale: segnalo fra tutte il Progetto Maria di Superemme per l’inserimento in azienda di persone fragili e l’Ora Blu per l’inclusione di Unicomm.
(L.R.)