Di Luigi Rubinelli

Una recente ricerca di NielsenIQ, presentata in un webinar tenuto da ShopFully, evidenzia che in Italia il 60% dei responsabili di acquisto è influenzato dall’advertising quando deve scegliere cosa comprare e il negozio in cui realizzare gli acquisti.

Il primo classificato fra gli strumenti che hanno maggiore impatto è il volantino, con un 32% della popolazione influenzato da questo media. Seguono la pubblicità online (10%), l’Out of home e la pubblicità su carta stampata (6% ognuno) e gli spot tv, fermi al 4%. Il numero di persone influenzate dai volantini nel processo di acquisto risulta, quindi, otto volte superiore a quello influenzato dagli spot televisivi. La ricerca ha evidenziato come il volantino sia il media che maggiormente favorisce il ricordo dell’insegna, con un’efficacia maggiore rispetto agli spot Tv (+14%) e rispetto ai banner pubblicitari (+60%).

Il volantino digitale consente un ritorno sugli investimenti (Roi) quattro volte maggiore rispetto al corrispettivo cartaceo.

Nonostante questi dati, il volantino come strumento di promozione e informazione è sotto pressione: molti dicono che è troppo costoso, poco sostenibile, fonte di lavoro malpagato e altro ancora. Ma cosa c’è davvero che non va nel volantino?

In genere da giornalista ne guardo un bel po’ di volantini, da consumatore guardo con attenzione i volantini (fisici e on line) di tre catene dove vado usualmente a fare la spesa, a volte aggiungo quello di un discount:

  • mi informano delle offerte e degli sconti,
  • mi fanno anche in parte da lista della spesa,
  • mi suggeriscono acquisti non previsti.

Non sono affatto divertenti da sfogliare ma svolgono una funzione d’uso appena descritta. È sufficiente? No, che non lo è.

La realizzazione del volantino

È una realizzazione piatta, si vede bene che il formato è lo stesso da molto tempo, i box e gli ingrandimenti non suggeriscono lo sconto maggiore, ma seguono gli intendimenti di chi fa il volantino, non i miei.

Mancano le informazioni soprattutto nei prodotti delle piccole e medie imprese, sia nello scatolame sia nei prodotti a peso variabile. Non c’è mai una storia dietro alla presentazione del prodotto, ma soltanto il pack del prodotto e il prezzo tagliato o promosso. Non ci sono indicazioni di come usare quel prodotto. Mia moglie dice che è un peccato perché le ricette dove compare l’uso di quel prodotto deve andare a scaricarle su un sito ricchissimo di queste informazioni, Giallozafferano. Le guardo e le utilizzo anch’io, ed è vero.

Ricordo un tentativo fatto da Auchan nei primi anni di questo secolo che inseriva nel volantino in alto a sinistra una storia della categoria e l’uso del prodotto, erano informazioni generaliste ma le leggevo volentieri. Poi più nulla.

La stampa

So che è un capitolo doloroso, ma è necessario ribadirlo: se la realizzazione è piatta la stampa a volte peggiora il risultato, rilasciando colori improbabili, sia nel volantino fisico sia nel volantino on line. Il rimedio è pagare di più la stampa.

La consegna e l’apertura del volantino

La consegna fisica a volte limita il valore: il volantino è quasi sempre spiegazzato e contorto. Nell’on line o nelle app il volantino è piatto, piattissimo e rilascia le stesse informazioni di quello cartaceo, sconto o promozione, nulla di più.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO

 

Parlavo di questi e altri problemi con Gianluca Palumbo, Ceo dell’omonima azienda che fra l’altro si occupa anche di volantini. Mi ha dato alcune soluzioni adottate, alcune suggestioni adottabili, alcune previsioni di cambiamento che meritano più di una riflessione.

Innanzitutto ha condiviso le mie perplessità di consumatore.

Per superare la piattezza che ho indicato, Palumbo dice che il volantino dovrebbe essere prodotto all’interno dell’azienda o dei Cedi, la tecnologia c’è già, permette la personalizzazione e il cambio frequente di impostazioni, soprattutto nell’on line dove le soluzioni sono offrono numerose possibilità.

Ma già oggi è possibile per la realizzazione del volantino l’utilizzo della tecnologia di realtà aumentata, e in parallelo attivare attività di web marketing e social media marketing: mi fa vedere alcune soluzioni già adottate da alcuni clienti. Oh, finalmente qualcosa di diverso: posso far girare la confezione e ad esempio leggere la retro etichetta, possono ingrandire la chiusura della confezione, posso attivare una storia collegata del prodotto e dell’azienda e dei sistemi di lavorazione adottati. Lo stesso si può fare con il volantino cartaceo, grazie al QRcode. Mi domanda: “E’ soddisfacente?”. Si lo è, bisognerebbe stare attenti ai tempi di apertura e di lettura e non abusarne. “Hai ragione. Quando lo strumento piace bisognerebbe non abusarne”.

E poi cosa state studiando? “Lo sviluppo di nuove dinamiche di visibilità e posizionamento nei Metaversi più rilevanti con l’obiettivo di creare nuove opportunità di comunicazione e visibilità per i clienti gestiti in linea con i nuovi scenari della comunicazione”. Qualche risultato? “Te lo dico la prossima volta”. In realtà qualche risultato c’è già. Lo abbiamo sbirciato al NielsneIQ-Linkontro… Però se volete saperne di più chiedete a Gianluca Palumbo.Comunque ho visto che il volantino può evolvere in chiave omnicanale e non è poco.

Ma come sta andando l’industria del volantino?

Gli utilizzatori dei volantini (particolarmente le insegne del retail) hanno iniziato operazioni di:

✓ Downgrading (tipologia carta e grammatura) con importante spostamento verso le carte basiche tipo Newsprint (i giornali);

✓ Riduzioni del formato del volantino;

✓ Riduzioni del numero delle pagine;

✓ Rivisitazione, ottimizzazione, (riduzione) dei bacini distributivi;

✓ Eliminazione campagne di distribuzione nei periodi di mercato meno significativi.

Queste azioni si traducono in un nuovo minor consumo carta che Coptip e Neways Geodata stimano si assesterà tra un –8% ed un –15% rispetto al 2021.

Le cartiere non potranno far diminuire i prezzi nel secondo semestre del 2022, probabilmente la filiera del volantino dovrà accettare le quotazioni di oggi fino a settembre (di sicuro) ma forse anche fino a tutto dicembre 2022.

Forse nell’ultimo trimestre dell’anno assisteremo a un leggero miglioramento delle quotazioni ma tutto dipenderà dall’evolversi del conflitto Russia-Ucraina.

La non sostenibilità della produzione di carte grafiche ha generato disinvestimenti, allontanato molti attori, spinto azioni di «switch» verso le carte per il packaging, prodotto rottura contratti e forti tensioni danneggiando il rapporto utilizzatori versus fornitori;

  • La mancata disponibilità di carta è un problema che potrebbe mantenersi strutturale e prospettico;
  • I prezzi potrebbero rimanere ancorati verso l’alto per molto tempo ancora con un impatto sui volumi in continua contrazione;

In sintesi: la carta da stampa manterrà nel prossimo futuro costi più elevati del previsto.

Il volantino, ricordano Coptip e Neways Geodata, offre il grande vantaggio dell’effetto ‘push’ cioè di spingere/generare il desiderio dell’acquisto di un determinato prodotto. Cosa che altri media non possono offrire.

  • Nonostante quanto sta accadendo, il volantino stampato sta tenendo i volumi, che scendono ma non crollano, e ne abbiamo conferma quotidiana (produciamo ancora oggi tra i 5 ed i 7 milioni di flyers al giorno …);
  • Dell’attuale validità del volantino ne abbiamo conferma anche dai Paesi del Nord Europa dove se ne produce (in rapporto con il numero di abitanti) molti di più che non in Italia; Il volantino di carta non è un prodotto da Paesi del Sud Europa, anzi
  • L’interesse di mantenere elevate produzioni e distribuzioni del volantino di carta lo manifesta anche e soprattutto l’industria (fornitori della Gdo) che vede la propria ‘brand identity’ minata dalla crescita esponenziale del private label;

Cosa si può migliorare nel volantino

  • A monte si potrebbe fare di più: migliorare la qualità delle immagini, (dei freschi in primis) oltre ad inserire qualche elemento editoriale a valore aggiunto;
  • A valle: migliorare la qualità della distribuzione (senza troppo aumentarne i costi) e su questo tema so che ci stanno lavorando con impegno Geodata e la filiera distributiva.